Buongiorno ragazzi,
avendo a disposizione un traliccio Prosistel T 40 con carrello, avanzatomi dallo smantellamento del tetto, mi è balenata in mente l'idea di recuperarlo installandolo in giardino quale supporto per le antenne VHF-UHF e 50 Mhz.
Siccome non amo la controventatura dei supporti ( e qui PHH mi tirerà le orecchie per l'ennesima volta ) mi piacerebbe conoscere in funzione delle antenne che vorrò installarci sopra, quale altezza massima posso raggiungere e la dimensione di fondazione per avere la struttura autoportante.
Il mast avrà un altezza massima di 3 metri.
L'ipotesi delle antenne da installarci è la seguente:
- 5 elementi Tonnà per 50 Mhz (windload pari a 0.13 mq)
- 9 elementi Tonna per 144 Mhz (windload pari a 0.12 mq)
- 2x9 elementi Tonnà per 144 Mhz SAT (windload pari a 0.15 mq)
- 2x19 elementi Tonnà per 430 Mhz SAT (windload pari a 0.09 mq)
Chissà se qualcuno di voi può aiutarmi con un calcolo di massima...
Grazie grazie.
Daniele, IK1XPP
avendo a disposizione un traliccio Prosistel T 40 con carrello, avanzatomi dallo smantellamento del tetto, mi è balenata in mente l'idea di recuperarlo installandolo in giardino quale supporto per le antenne VHF-UHF e 50 Mhz.
Siccome non amo la controventatura dei supporti ( e qui PHH mi tirerà le orecchie per l'ennesima volta ) mi piacerebbe conoscere in funzione delle antenne che vorrò installarci sopra, quale altezza massima posso raggiungere e la dimensione di fondazione per avere la struttura autoportante.
Il mast avrà un altezza massima di 3 metri.
L'ipotesi delle antenne da installarci è la seguente:
- 5 elementi Tonnà per 50 Mhz (windload pari a 0.13 mq)
- 9 elementi Tonna per 144 Mhz (windload pari a 0.12 mq)
- 2x9 elementi Tonnà per 144 Mhz SAT (windload pari a 0.15 mq)
- 2x19 elementi Tonnà per 430 Mhz SAT (windload pari a 0.09 mq)
Chissà se qualcuno di voi può aiutarmi con un calcolo di massima...
Grazie grazie.
Daniele, IK1XPP
Commenta