annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

    Salve,

    vorrei chiedere ai più esperti di fare una verifica sulla simulazione (vedi file allegato) di una delta loop a due elementi per i 20 metri.

    I dati del mio progetto sono i seguenti:
    - materiale tubo di alluminio;
    - frequenza di calcolo 14.200;
    - lunghezza del boom 3 metri;
    - elementi isolati dal boom;
    - radiatore
    - lungh. elementi obliqui 7.22 - tapering da 30mm a 16mm - lunghezza di ogni sezione 2 metri
    - lungh. tratto orizzontale 7.22 - filo da 2 mm di diametro
    - riflettore
    - lungh. elementi obliqui 7.43 - tapering da 30mm a 16mm - lunghezza di ogni sezione 2 metri
    - lungh. tratto orizzontale 7.43 - filo da 2 mm di diametro
    - l'antenna è posizionata sul tetto di un edificio di 5 piani (circa 25m di altezza) su un palo metallico di circa 7 metri.

    Ho seguito i tutorial di Arturo e dovrei non aver commesso errori.
    Vorrei però un giudizio sui grafici del Ros e dell'impedenza.
    Rispetto al risultato ottenuto, guardando i grafici, si vede che il ros minimo si ottiene a 13.9 Mhz, ma su quella frequenza l'impedenza è di circa 40 Ohm.
    Al contrario una delta loop ha un'impedenza caratteristica di circa 100 Ohm ed a 14.2 l'impedenza è proprio 100 Ohm.
    Come faccio a simulare il vero comportamento dell'antenna considerando che vorrei utilizzare un adattatore di impedenza con cavo a 75 Ohm lungo lambda/4? Credo, ma non ne sono sicuro, che nel menu Setup della funzione Plot debba impostare il flag Z,SWR - on.
    Così facendo, infatti, il grafico di ROS e di impedenza diventano accetabili, ma è giusto fare così e soprattutto una siffatta simulazione è affidabile?

    Aspetto fiducioso il Vs. parere.

    Grazie e 73'
    Enzo
    File allegati
    Iscritto alla sezione ARI di LECCE www.arilecce.it

  • #2
    Re: Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

    Quando fai una simulazione devi far lavorare l'antenna alla sua impedenza caratteristica , aprendo il tuo file vedo invece che l'hai impostata a 50ohm.

    Allora clicca su Optimization poi si Advanced e in z(swr=1) imposti l'impedenza che vuoi (oltre a quelle di default puoi anche scrivere direttamente.
    Dopo questo passaggio puoi fare l'ottimizzazione
    '73 de IZ1NGW Dario
    Ten Tec Orion ,FT-991a , SunSdr2, Ameritron AL-800 e fili vari GRT#893
    http://digilander.libero.it/iz1ngw/
    http://www.bolognesi.net/negozio/
    http://www.gommaliquida.it

    Commenta


    • #3
      Re: Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

      Ho impostato l'impedenza a 112 Ohm (un valore già presente nella tendina) ed ho ripetuto il calcolo.
      Il ROS calcolato all'impedenza caratteristica dell'antenna è decisamente migliore rispetto a quello calcolato a 50 Ohm.
      Grazie per la dritta!
      Ho imparato un'altro aspetto importante di questo bellissimo programma.

      73'
      Enzo
      Iscritto alla sezione ARI di LECCE www.arilecce.it

      Commenta


      • #4
        Re: Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

        Ciao a tutti,

        questo è il risultato finale. L'antenna va benissimo!!!
        La simulazione ha dato risultati molto vicini alla realtà.


        73' Enzo
        IW7DMH


        File allegati
        Ultima modifica di iw7dmh; 18-12-10, 16:30.
        Iscritto alla sezione ARI di LECCE www.arilecce.it

        Commenta


        • #5
          Re: Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

          ciao Enzo,
          bella realizzazione. Cosa contiene la scatoletta al vertice in basso del radiatore ?
          73 de IK7JWY Art
          https://www.qrz.com/db/IK7JWY
          http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

          Commenta


          • #6
            Re: Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

            Ciao Enzo,
            bel lavoro, perchè non hai postato anche qui nella sezione autocostruzioni, quanto scritto su Arifidenza?

            Commenta


            • #7
              Re: Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

              Bel lavoro complimenti .... la delta fa sempre un gran figurone !!!
              Hai una foto di come hai realizzato i supporti ?
              Dalle foto sembra che i due bracci siano indipendenti e che l'angolo non sia fisso.
              '73 de IZ1NGW Dario
              Ten Tec Orion ,FT-991a , SunSdr2, Ameritron AL-800 e fili vari GRT#893
              http://digilander.libero.it/iz1ngw/
              http://www.bolognesi.net/negozio/
              http://www.gommaliquida.it

              Commenta


              • #8
                Re: Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

                Scusatemi! ultimamente non ho avuto molto tempo per la radio ma ora sono finalmente in ferie.
                Di seguito ci sono tutte le informazioni utili per fare una riproduzione esatta dell'antenna.
                Ora aspetto la fiera di Monopoli per recuperare un paio di condensatori variabili sperando che qualcuno li venda ancora (dovrebbe essere abbastanza facile aggiungere gli elementi per i 15m ed i 10m).
                Prima però devo rinforzare e/o rifare il boom e qui speriamo in qualche consiglio del buon Gianni che già mi ha aiutato nella realizzazione dei 20m.
                Intanto auguro buon anno a tutti voi ed alle vostre famiglie.

                73' de IW7DMH.


                __________________________________________________ ______________
                Il progetto da cui sono partito è quello che si trova sul libro "Antenne. Progettazione e costruzione - Vol. 2" di Nerio Neri. Nel libro viene descritta la costruzione di una tribanda (10-15-20) ma io mi sono limitato ai soli 20m.
                Prima di iniziare con la realizzazione ho provato ad eseguire una simulazione con MMANA-GAL (il file è lo stesso che avevo già postato prima).

                I dati del mio progetto sono i seguenti:

                - materiale tubo di alluminio;
                - frequenza di calcolo 14.200;
                - lunghezza del boom 3,5 metri (ma è consigliato 4m);
                - elementi a massa sul boom;

                Dimensioni radiatore
                - lungh. elementi obliqui 7.22 - diametro delle sezioni 30mm-25mm-20mm-16mm - lunghezze delle sezioni: 2.0m-1.8m-1.8m-1.62m
                - lungh. tratto orizzontale 7.22 - filo da 3 mmq

                Dimensioni radiatore
                - lungh. elementi obliqui 7.43 - diametro delle sezioni 30mm-25mm-20mm-16mm - lunghezze delle sezioni: 2.2m-1.8m-1.8m-1.63m
                - lungh. tratto orizzontale 7.43 - filo da 3 mmq

                Per il sistema di accordo ho usato uno stub classico ma per rendere più facili le operazioni di taratura ho utilizzato un condensatore variabile al posto del centrale di RG-8 inserito in un tubicino di alluminio. Questo tipo di accordo oltre che sul libro di N.N. è illustrato nel sito http://www.omconcept.fr/delta-loop/le-condensateur.php

                Il tubicino per lo stub è lungo 2 metri e la barretta di corto circuito è posizionata ad 1.8 metri.
                La capacità del condensatore variabile, dopo il montaggio, è risultata di circa 115 pF.

                Per il materiale ho riutilizzato un tubo di alluminio 50mmx2 lungo 3,50m per il boom e 4 piastre di alluminio da 20cmx10cm spesse 10mm su cui ho fissato gli elementi.
                Per gli elementi mi sono invece rivolto a Gianni I7PHH (http://www.prosistel.it/) che mi ha fornito tutto quello che mi mancava.

                Di seguito ci sono i risultati della simulazione ed alcune foto della mia realizzazione.
                L'antenna ora è posizionata sul tetto di un edificio di 5 piani (circa 25m di altezza) su un palo metallico di circa 7 metri.
                Dopo qualche veloce ascolto devo dire che l'antenna funziona benissimo. Il ros che misuro è sempre vicino ad 1.5 su quasi tutta la banda; da 14,300 a 14.350 arriva ad 1,7.
                File allegati
                Iscritto alla sezione ARI di LECCE www.arilecce.it

                Commenta


                • #9
                  Re: Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

                  Ciao Enzo,
                  vederla svettare è un bel vedere :-) sono perplesso circa il diametro dei tubi inferiori del loop, sarebbe da verificare se in presenza di vento (quello serio) sopravviveranno.
                  Il boom è indubbiamente piccolo, penso che tu debba fornirlo almeno di doppia culla.

                  Personalmente stò lavorando su un progetto simile, uno con elementi isolati, l'altro come il tuo tutto a massa.
                  Vedremo dalla comparazione cosa viene fuori :-)))


                  Buon anno :-)))

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

                    73! Non ho capito perchè nella delta 2 elementi in configurazione Riflettore-Driven c'è un adattatore a gamma match. Se la memoria non m'inganna col riflettore posto alla giusta distanza non si dovrebbero avere i fatidici 50 ohm?
                    Ps.: io odio i gamma match! HI

                    Commenta


                    • #11
                      Re: Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

                      Ciao Enzo, bella antenna, se non erro quella nel libro di Neri è tratta da un articolo che misi su R.Kit agli inizi degli anni '80 per una delta che realizzai traendo spunto dalla delta di iP1MOL. Quella era una tribanda classica con un boom di 4 metri e usava un ottimo sistema con discesa unica e i tre gamma match funzionavano egregiamente con il sistema classico del cavo RG8 spelato infilato nel tubetto, certamente meno 'delicato' del CV inscatolato. Di quella realizzazione ricordo la criticità meccanica ( era la mia prima delta loop e dalla foto si vede...) e i primi guai causati dal vento furono dati dal boom ( tubo ferro zincato diametro 55mm) che ruotò nel giunto dalmine che avevo usato per attaccarla al mast ( poi sistemato mediante un bullone passante diametro 10 mm) e mi preoccuperei dei sostegni dei loop ( se non hai provveduto a bloccarli bene al boom tenderanno a ruotare ). Questo nonostante avessi impiegato anche canne in fibra .... Rammento che per alleggerire la costruzione impiegai per il riflettore dei 10 metri un loop in filo appeso al riflettore dei 15 ( non mi dette mai problemi). Prima di questa antenna avevo una due elementi Quad boomless e debbo dire che nonostante fosse la mia prima realizzazione in fatto di antenne direttive ebbi meno problemi meccanici che con la delta. GL e divertiti ( grande antenna ) !
                      Silvano i4zsq
                      File allegati
                      I4ZSQ Silvano

                      Commenta


                      • #12
                        Re: Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

                        Originariamente inviato da i7phh Visualizza il messaggio
                        Ciao Enzo,
                        bel lavoro, perchè non hai postato anche qui nella sezione autocostruzioni, quanto scritto su Arifidenza?
                        Compimenti Enzo,
                        Ma come già ribadito, proverei senza il gamma, isolerei gli elementi e per il riflettore userei uno stub per ottimizzare in F/R.
                        Inoltre fai "31" e raddoppia il boom.

                        Per Gianni:
                        Lo schizzo della piastra elementi - boom che Ti inviai è realizzabile in alluminio, ma senza attrezzature, la piegatura \_/ per ovvie ragioni è impossibile da fare in casa

                        Comunque Gianni, riconsidererei la cosa visto che credo sia evidente come l'utilizzo di tale piastra non solo permette di accoppiare boom quadri o rettangolari (con indubbi vantaggi sulla rigidità del tutto) ma di fatto allentando i due U-bolt la piastra si sposta ungo il boom e quindi è possibile senza alcun problema ottimizzare immediatamente le spaziature.

                        Buona Domenica.
                        73 de Franco, IZ2HFG
                        SWL I2-1794; ex IK2FRZ
                        - Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
                        - Habere non haberi!
                        - So di non sapere!
                        - Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
                        QRZ:
                        http://www.qrz.com/db/iz2hfg
                        WebSite:
                        https://iz2hfg.jimdo.com
                        QSL:
                        http://www.eqsl.cc
                        e-mail:
                        iz2hfg(AT)gmail.com
                        ((((73))))

                        Commenta


                        • #13
                          Re: Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

                          Originariamente inviato da iz2hfg Visualizza il messaggio
                          cut

                          Per Gianni:
                          Lo schizzo della piastra elementi - boom che Ti inviai è realizzabile in alluminio, ma senza attrezzature, la piegatura \_/ per ovvie ragioni è impossibile da fare in casa

                          Comunque Gianni, riconsidererei la cosa visto che credo sia evidente come l'utilizzo di tale piastra non solo permette di accoppiare boom quadri o rettangolari (con indubbi vantaggi sulla rigidità del tutto) ma di fatto allentando i due U-bolt la piastra si sposta ungo il boom e quindi è possibile senza alcun problema ottimizzare immediatamente le spaziature.

                          Buona Domenica.
                          Ciao Franco,
                          avevo compreso benissimo quanto da te proposto.

                          Piegare non è un problema, il problema è cosa pieghi e quali sono i risultati di tale operazione.

                          Se ci fosse mercato si potrebbe pensare ad un sistema fatto in fusione, in alternativa si và come ha fatto Enzo.

                          Commenta


                          • #14
                            Re: Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

                            Caro Gianni,
                            Ribadisco non piastre in Ergal ma in Anticorodal ove la durezza è inferiore ma in questo caso è un vantaggio.

                            Ho una piastra in Anticorodal |_____| spessore 8mm utilizzata un tempo da una una nota casa spagnola che non presenta alcuna problematica dovuta alla piegatura (crepe o altro).

                            In Zama la vedo "spessa" come si dice qui da noi.........

                            La soluzione di Enzo è l'unica possibile se non si usano piastre \_/.

                            Piastre ove come già citato è possibile montare indifferentemente boom di sezione quadrata/rettangolare/circolare con innegabili vantaggi per l'autocostruttore.

                            Inoltre eventuali dubbi nel mantenimento (sotto sforzo, per via del braccio) della piegatura è risolvibile aumentando tanto quanto basta le dimensioni orizzontali della piastra in funzione della lunghezza del braccio.
                            73 de Franco, IZ2HFG
                            SWL I2-1794; ex IK2FRZ
                            - Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
                            - Habere non haberi!
                            - So di non sapere!
                            - Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
                            QRZ:
                            http://www.qrz.com/db/iz2hfg
                            WebSite:
                            https://iz2hfg.jimdo.com
                            QSL:
                            http://www.eqsl.cc
                            e-mail:
                            iz2hfg(AT)gmail.com
                            ((((73))))

                            Commenta


                            • #15
                              Re: Delta loop 20m due elementi - verifica simulazione

                              Originariamente inviato da iz2hfg Visualizza il messaggio
                              Caro Gianni,
                              Ribadisco non piastre in Ergal ma in Anticorodal ove la durezza è inferiore ma in questo caso è un vantaggio.

                              Ho una piastra in Anticorodal |_____| spessore 8mm utilizzata un tempo da una una nota casa spagnola che non presenta alcuna problematica dovuta alla piegatura (crepe o altro).

                              In Zama la vedo "spessa" come si dice qui da noi.........

                              La soluzione di Enzo è l'unica possibile se non si usano piastre \_/.

                              Piastre ove come già citato è possibile montare indifferentemente boom di sezione quadrata/rettangolare/circolare con innegabili vantaggi per l'autocostruttore.

                              Inoltre eventuali dubbi nel mantenimento (sotto sforzo, per via del braccio) della piegatura è risolvibile aumentando tanto quanto basta le dimensioni orizzontali della piastra in funzione della lunghezza del braccio.

                              Ciao Franco,
                              il tuo ragionamento non fa una "piega" hi hi, ma sono abituato a risolvere in anticipo le potenziali problematiche, da quando autocostruivo per puro diletto personale. Ci sono fattori pratici che mi fanno propendere per altre soluzioni che ho già progettato e che al momento non ho tempo di produrre, avendo tutti i tecnici e relativi sistemi CNC impegnati, ma per settembre, penso di riuscire a metter fuori qualcosa di relativamente innovativo per questo settore, che faccia esattamente quello che pensi tu, universale ed alla portata di tutti.
                              Se la guardo da un punto di vista commerciale, purtroppo la richiesta del mercato è molto limitata, pochi si avventurano ad autocostruire, per molti già farsi il progetto è estremamente impegnativo, eppure a parte la soddisfazione di farsi il progetto, ricaverebbero un bel risparmio, anche facendo ricorso a parti e pezzi totalmente precostruite, molti non conoscono neanche la teoria di funzionamento delle antenne e preferiscono il prodotto finito plug and play.
                              Ovvio che il mio ragionamento è connesso ad un uso anche commerciale di tale articolo e certamente visto in un'ottica diversa rispetto a quella del puro autocostruttore. Anche se a dire il vero stò notando una considerevole tendenza di alcuni autocostruttori (o forse meglio chiamarli tagliatori di alluminio, a giudicare da quello che si vede in rete e sulle riviste) ad arrotondare i loro guadagni in nero, proponendo in vari modi, al mercato, le loro realizzazioni (molto spesso copie di prodotti commerciali).
                              Poi ci si chiede come mai non ci sono più fornitori di determinati articoli :-) oppure il perchè alcune aziende chiudono o si convertono.
                              Scusa se sono andato OT, ma certe cose bisogna anche dirle.
                              Buona domenica :-)))

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X